
Puntata di Cotto e Mangiato: 18 marzo 2011
Livello di difficoltà: basso
Tempo di preparazione della ricetta: 1h 30 min. ca.
Ingredienti Torta di Mele e Crumble di Cotto e Mangiato
- 200 gr. di burro
- 170 gr. zucchero
- 300 gr. di farina
- 1 pizzico di sale
- 2 tuorli
- 4 mele
- 1 cucchiaio di cannella
- 1 cucchiaio di fecola
- Iniziare col preparare la pasta frolla: in una ciotola amalgamare 100 gr. di burro, 200 gr. di farina e 70 gr. di zucchero, incorporando in un secondo momento i tuorli e il sale.
- Una volta amalgamato il tutto lasciare riposare la pasta in frigo avvolta in pellicola trasparente per mezzora o un'ora.
- Nel frattempo sbucciare e tagliare a dadini le mele e unirvi la cannella, la fecola e lo zucchero in una ciotola.
- Stendere la pasta frolla sulla carta forno e riporla in una tortiera, foderandola completamente.
- Versare il composto di mele all'interno della base di pasta frolla.
- Preparare il crumble mescolando con la punta delle dita i restanti 100 gr di farina, 100 gr di burro e 50 gr. di zucchero, in modo da formare un composto sbricioloso.
- Ricoprire la torta di mele con il crumble e infornare a 180° per 40-45 minuti.
7 commenti:
fantastica!!!!!ho fatto un figurone!!!!!!
Il connubio mela-cannella è idilliaco non pensavo si potesse esaltare ancora di più...l'aggiunta del crumble rende il tutto una vera apoteosi del gusto! Complimenti per il tuo blog e il certosino lavoro di trascrizione delle ricette. Grazie di cuore ^__^
Ogni volta che cerco qualcosa su Cotto e Mangiato, lo trovo sempre in questo fantastico blog. Anch'io ho un piccolo blog, ma lasciamo perdere...diciamo che lo uso solo per "scriverci ogni tanto" qualche ricetta. Grazie mille per l'aggiornamento continuo delle ricette! che lavorone!
...ma non si deve aggiungere un pò di lievito nella pasta frolla? sto facendo la torta proprio in questo momento ... ma mi è venuto il dubbio del lievito che io di solito metto nella pasta frolla (2 cucchiaini)...
Grazie per i complimenti sul blog e sulle nostre trascrizioni!
Per quanto riguarda il lievito nella ricetta presentata da Benedetta Parodi non viene usato per preparare la pasta frolla.
Se vuoi provare una variante utilizzando il lievito per la pasta frolla come sei abituata tu facci sapere il risultato!
Dimenticavo, se vuoi puoi scriverci l'indirizzo del tuo blog cosi se hai piacere lo pubblichiamo.
Se poi vorrai ricambiarci il favore mettendo un link al nostro sito sul tuo blog te ne saremmo grati!
La voglio subito!!!!!!
Commenta questa ricetta e condividi la tua esperienza!
Scrivi qui sotto i tuoi suggerimenti per arricchire questa ricetta oppure chiedi consigli per la preparazione di questo piatto