
Ottima sia a pranzo che a cena la piadina romagnola è un companatico veloce da preparare e i suoi pochi ingredienti, tutti genuini, la rendono famosa nel mondo: non c'è niente di meglio che la "pida se parsot!" (la piadina con il prosciutto crudo, tipicità romagnola).
Tempo di preparazione della ricetta: 10 min.
Livello di difficoltà: basso
Ingredienti per 1/2 kg di piadina romagnola classica :
- 500g di farina tipo '00'
- 3 cucchiai di strutto
- acqua
- sale
Ingredienti per 1/2 kg di piadina all'olio d'oliva:
- 500g di farina di tipo 'oo'
- 3 cucchiai di olio d'oliva
- acqua
- sale
Preparazione: (ricetta piadina con strutto)
- Disponete la farina a fontana su una spianatoia
- Fate sciogliere lo strutto in un bicchiere di acqua calda e aggiungete un pizzico abbondante di sale
- Versate il tutto al centro della farina e incominciate a unire acqua e farina con la punta delle dita
- Lavorare l'impasto fino ad ottenere una palla liscia ed elastica.
- Successivamente dividete l'impasto in piccole porzioni, e stendete una porzione per volta con il matterello. (per ottenere una forma rotonda girate l'impasto in senso antiorario ogni volta prima di passarvi sopra il matterello e infarinate la superficie del matterello perchè l'impasto non si attacchi a esso). Dovete ottenere un disco di pasta alto circa 3mm.
- Non rimane che cuocere l'impasto su una teglia a fuoco medio per due o tre minuti al max, girandola di tanto in tanto per favorire la cottura da tutte e due i lati. Vi accorgerete della sua cottura dal cambiamento di colore e di consistenza.
Procedere come sopra descritto aggiungendo però all'interno della fontana di farina: 3 cucchiai di olio, 1 di bicarbinato, amalgamando il tutto con un bicchiere di acqua o q.b.
Una volta pronta la piadina romagnola è ottima al posto di pane e grissini per accompagnare secondi di carne e pesce e insalatone estive, da assaggiare anche fracita con salumi formaggi o verdure.
2 commenti:
grazie x l'articolo!
Ok ora provo a farla grazie ;-)
Commenta questa ricetta e condividi la tua esperienza!
Scrivi qui sotto i tuoi suggerimenti per arricchire questa ricetta oppure chiedi consigli per la preparazione di questo piatto