
Oggi impariamo la Ricetta Muffin al Cioccolato. I Muffin al Cioccolato sono un dolcetto tipicamente anglosassone, buoni per la prima colazione o per accompagnare un caffè dopo i pasti. La ricetta Muffin al Cioccolato è una variante della ricetta dei Muffin classici, ed è simile ad un Plum Cake per sofficità. Esistono comunque tante varianti della Ricetta Muffin, anche salate, ma la ricetta Muffin al Cioccolato è senz'altro una delle più famose.
Livello di difficoltà: basso
Tempo di preparazione della ricetta: 60 min ca.
Ingredienti per 12 Muffin al Cioccolato
- 210 g farina
- 100 g zucchero
- 170 g cioccolato fondente
- 75 g burro
- 90 ml latte
- 90 ml yogurt
- 1 uovo
- 120 g gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino bicarbonato
- 1/2 cucchiaino sale
- vaniglia
Preparazione Muffin al Cioccolato
- Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria unito al burro e farlo intiepidire.
- Aggiungere un uovo, il latte, lo yogurt e la vaniglia, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
- A parte unire in una ciotola la farina con zucchero, sale, bicarbonato e gocce di cioccolato.
- Aggiungere il composto di farina a quello liquido preparato precedentemente e amalgamare lasciando il composto grumoso, senza renderlo omogeneo.
- Preriscaldare il forno a 200 gradi e riempire gli stampini per muffin (leggermente unti se non sono antiaderenti) per 2/3 della capacità dello stampino con il preparato.
- Cuocere in forno per 20 - 25 minuti.
- Servire tiepidi o freddi.

Tempo di preparazione della ricetta: 30 min ca.
Livello di difficoltà: medio
Ingredienti pasta all'uovo senza glutine per 4 persone
- 170 g farina senza glutine
- 2 uova
- 1/2 cucchiaio di olio
- sale
- farina di mais (per la tiratura)
Preparazione della pasta fresca senza glutine
- Mettere la farina a fontana in una ciotola e unire con uova, olio e sale.
- Lavorare inizialmente l'impasto con una forchetta fino a che l'impasto non è ben amalgamato
- Portare l'impasto su un tagliere e lavorare a mano per renderlo elastico, senza aggiungere farina. A differenza della pasta normale, la pasta all'uovo senza glutine non va lavorata molto e non va fatta riposare.
- Tirare quindi la pasta con il matterello (aiutandovi un po di farina di mais) cercando di renderla sottile ma non troppo (la pasta all'uovo senza glutine si rompe molto piu facilmente della normale pasta all'uovo).
La ricetta di oggi è una delle più richieste dai nostri amici celiaci: la ricetta Pizza senza glutine.

La pizza è senz'altro uno dei cibi a cui più spesso chi soffre di celiachia deve rinunciare. Fortunatamente negli ultimi anni sono sempre di più le pizzerie che adottano la ricetta della pizza senza glutine per chi ne fa richiesta.
Resta però il problema per chi vuole la pizza senza glutine fatta in casa... ecco la soluzione quindi con questa ricetta Pizza senza glutine.
Tempo di realizzazione della ricetta: 45 min. ca. + riposo
Livello di difficoltà: basso
Ingredienti Pizza senza Glutine (per 2 persone)
- 200 g Amido di mais consentito
- 300 g Farina di riso consentito
- 40 g olio d'oliva
- 1,5 bicchieri d'acqua (circa)
- 25 g Lievito naturale consentito
- 10 g sale
Procedimento:
- Impastare gli ingredienti sopra elencati fino ad ottenere una pasta per la pizza senza glutine compatta e uniforme.
- Lasciare riposare la pasta coprendola con un panno e della pellicola fino a quando non è lievitata il doppio del volume iniziale.
- Tirare la pasta su una teglia da forno unta con olio d'oliva.
- Farcire a piacere ed infornare per circa 20 min a 220°C
Tempo di preparazione della ricetta: 1h
Livello di difficoltà: medio
Ingredienti (per 6-8 persone):- 100g di nocciole tostate
- 100g di cioccolato fondente
- 100g di zucchero
- 100g di burro
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- 1 cucchiao di fecola di patate
Per la farcitura:- 250g di cioccolato fondente
- 2dl di panna
- 50g di burro
Per decorare la TORTA DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE senza glutine:
- 2dl di panna
- 30g di granella di noccioleall'alto verso
- 1 cucchiaio di gelatina di albicocche
Per la tortiera:
- 20g di burro
- 20g di farina di mais
Preparazione TORTA DI CIOCCCOLATO E NOCCIOLE senza glutine:
- Tritare finemente le nocciole. Mettere il burro, a temperatura amabiente, dopo averlo fatto a pezzetti ein una terrina assieme allo zucchero; mescolare tutto fino ad ottenere un composto spumoso e morbido.
- Aggiungere i tuorli, il cioccolato fondente tritato, le nocciole tritate e la fecola setacciata assieme al lievito e amalgamare bene il tutto. Unite al composto gli albumi montati a neve mescolando dal basso verso l'alto, per non smontare gli albumi spumosi.
- Preparare un tortiera (diametro 24 cm ca.), immburrata e infarinata con la farina di mais e versatervi il composto della torta, cuocere in forno preriscaldato a 180° per 40-50 min.
Preparazione farcia:
- Portare ad ebollizione la panna, toglierla dla fuoco e aggiungervi il cioccolato tritato, far riposare qualche minuto e far poi sciogliere la cioccolata mescolando bene fino a far intiepidire.
- Montare il composto con una frusta e incorporarvi il burro a pezzetti, ammorbidito e a temperatura ambiente.
Farcitura e guarnizione della TORTA DI CIOCCOLATO E NOCCIOLE senza glutine:
- Pareggiare i bordi della torta e dividerla a metà nel senso della lunghezza; vesare sopra una metà di torta il composto al cioccolato e stenderlo con una spatola in modo in modo uniforme; coprire con l'altra metà della torta.
- Spennellare completamente il bordo dlla torta con la gelatina di albicocche portata ad ebollizione con un cucchiaio di acqua, e poi cospargere il bordo con le noccioline tritate. Decorare la superficie con ciuffetti di panna, montata a parte.
Ecco la ricetta
Meringata al cucchiaio di
Cotto e Mangiato, la rubrica di
Studio Aperto condotta da
Benedetta Parodi. Questa ricetta dolce è molto facile e veloce e l'ingrediente principale sono le meringhe o spumini.
Tempo di preparazione della ricetta: 10 min.
Livello di idfficoltà : basso
Ingredienti:- 3 rossi d'uovo
- 6/7 cucchiai di zucchero
- 600ml di panna fresca
- 2 cucchiai di marsala secco
- 500 gr di meringhe
Preparazione della Meringata al Cucchiaio:
- In un ciotola unire ai tuorli d'uovo lo zucchero e montarli a neve con l'aiuto di una frusta, fino ad ottenere un spuma bianca.
- A parte montare la panna fresca.
- Aggiungere a i rossi con lo zucchero 2 cucchiai di marsala secco e poi unite i rossi alla panna, amalgamnado bene il tutto e mescolando dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
- Sbriciolare le meringhe e unirle al preparato e mescolare nuovamente e delicatamente.
- Lasciare la Meringata al Cucchiaio una notte in frigo e servire in coppe con una guarnizione di cioccolato fuso o dei lamponi.
Oggi vi presentiamo la
ricetta Zuppa Inglese, un dolce tra i più apprezzati e conosciuti in generale.
Pare che l'
origine della
ricetta Zuppa Inglese sia da attribuire ad una contadina toscana al servizio di una famiglia inglese che viveva sulle colline di Fiesole.
A confermare questa tesi, oltre al nome, è la presenza del liquore Alchermes, anticamente prodotto a Firenze da alcuni frati
. Dopo questa curiosità, ecco la
ricetta della Zuppa Inglese!
Benedetta Parodi con la sua rubrica di ricette
Cotto e Mangiato ci propone un altro piatto, una pasta di verdure e burrata, un formaggio fresco a pasta filata, simile alla mozzarella ma dalla consistenza molto più morbida: la
ricetta LASAGNE ASPARAGI E BURRATA.

Un'altra ricetta di dolci tratta dalla rubrica di ricette Cotto e Mangiato di Italia 1. Oggi Benedetta Parodi ci ha portato nella sua cucina per mostrarci la ricetta Torta di Mele.
Ecco la ricetta Torta di Mele Cotto e Mangiato.
Tempo di preparazione della ricetta: 1 ora circa
Livello di difficoltà: basso
Ingredienti torta di mele
- 200g zucchero
- 200g farina
- 3 uova
- 70g burro
- 70g yogurt bianco
- 50g di nocciole
- 1 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- 6 mele
Procedimento torta di mele
- Sbattere le uova e mescolare con lo zucchero
- Aggiungere il burro e lo yogurt bianco e continuare a mescolare
- Frullare le nocciole e aggiungerle all'impasto
- Aggiungere la farina, 1 pizzico di sale e il lievito sempre continuando a mescolare
- Versare metà impasto in una teglia foderata di carta forno
- Tagliare a fette 6 mele e disporle sopra l'impasto
- Versare la seconda metà dell'impasto
- Creare un ultimo strato di fettine di mele
- Cuocere la torta di mele in forno a 180gradi per 45 min circa